College, università e Cambridge
College e studentesse: il primo femminile fu Girton, costruito nel 1873 a una distanza strategica dal centro città, ma perché strategica?
Perché fu edificato abbastanza vicino per poter essere raggiunto dai docenti, ma abbastanza lontano per scoraggiare le frequentazioni maschili.
L’università è sempre stata all’avanguardia nella ricerca ma per alcuni aspetti più lenta nel recepire certi cambiamenti della società.
Nel 1856 furono ammessi studenti cattolici ed ebrei.
Fellows e docenti poterono sposarsi dal 1882.
Alle donne fu possibile studiare a Cambridge solo a partire dalla fine dell’Ottocento e con delle restrizioni: potevano frequentare i corsi ma non laurearsi.
Alle prime studentesse di Cambridge era vietato andare in bicicletta! Per la laurea vera e propria dovettero attendere il 1947.
Il primo college per studentesse fu Girton, nel 1873, costruito a una distanza strategica dal centro città: abbastanza vicino per poter essere raggiunto dai docenti, ma abbastanza lontano per scoraggiare le frequentazioni maschili.
Nel 1875 seguì Newnham College: vi studiarono la poetessa Silvia Plath, Rosalind Franklin (una degli scopritori con Crick e Watson della doppia elica del DNA) e, in tempi più recenti, l’attrice Emma Thompson.
I ponti
Visitando St John’s College per un attimo sembra di essere a Venezia.
Il college vanta un ponte, detto Ponte dei sospiri (foto a lato https://www.joh.cam.ac.uk/) in stile neogotico e che unisce le due parti del college, il Third Court e il New Court.
Invece di passarci sotto in gondola, si usa il punt, la tipica imbarcazione in legno che si può ammirare lungo il Cam, il fiume che attraversa Cambridge.
Pare che questo ponte fosse l’angolo di Cambridge più amato dalla regina Vittoria. L’origine del suo nome secondo alcuni è legata ai molti sospiri degli studenti nella loro vita impegnativa vita universitaria.
Il Queens’ college è noto per il suo Ponte Matematico (detto anche ponte di Newton foto in basso https://www.queens.cam.ac.uk/). Il nome Queens’ college è dovuto al fatto che due regine sostennero la sua fondazione, Margaret of Anjou moglie di Enrico VI e Elizabeth Woodwille moglie di Edoardo IV.
Il Mathematical Bridge fu costruito nel 1749. La leggenda vuole che sia stato costruito da sir Isaac Newton senza usare alcuna vite, e che decenni dopo studenti e fellows lo smontarono per capirne la struttura, senza però più riuscire a rimontarlo.
Newton in realtà morì nel 1727, quindi più di vent’anni prima della costruzione: è comunque un aneddoto che ricorda il legame dello scienziato con l’Università.
Clare college è uno dei ponti più eleganti della città, costruito nel 1640. Se lo si osserva con attenzione, si nota che a una delle sue 14 sfere decorative in pietra manca un pezzetto. Si racconta che il costruttore del ponte non essendo stato pagato come pattuito si vendicò danneggiando una delle sfere.
Corpus Christi college: panoramica della antica Dining Hall